Museo Monumento al Deportato politico e razziale - Carpi, Provincia di Modena

Indirizzo: Via Manfredo Pio, 2, 41012 Carpi MO, Italia.
Telefono: 059688272.
Sito web: fondazionefossoli.org
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 261 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo Monumento al Deportato politico e razziale

Museo Monumento al Deportato politico e razziale Via Manfredo Pio, 2, 41012 Carpi MO, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Monumento al Deportato politico e razziale

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 10–13, 15–19
  • Sabato: 10–13, 15–19
  • Domenica: 10–13, 15–19

Museo Monumento al Deportato politico e razziale di Carpi

Ubicado in via Manfredo Pio, 2, 41012 Carpi (MO), Italia, questo museo è un luogo di grande importanza storica e culturale che racconta la storia del deportato politico e razziale durante il regime fascista. La struttura è accessibile in sedia a rotelle, con bagno, toilette e parcheggio riservati agli utenti con disabilità.

Caratteristiche del Museo

Il Museo Monumento al Deportato politico e razziale di Carpi è un luogo suggestivo e dall'impatto emotivo importante che racconta la storia di coloro che furono vittime del regime fascista. La struttura è stata progettata per essere un luogo di riflessione e memoria, con opere d'arte e testimonianze che raccontano la storia del deportato politico e razziale.

Especialità del Museo

Il Museo è specializzato in storia, cultura e arte, e offre una vasta gamma di opere e testimonianze che raccontano la storia del deportato politico e razziale durante il regime fascista. Il museo è un luogo ideale per chi vuole conoscere meglio la storia del fascismo e le sue vittime.

Informazioni utili

Informazione Dati
Indirizzo Via Manfredo Pio, 2, 41012 Carpi (MO), Italia
Telefono 059688272
Sito web fondazionefossoli.org

Opinioni dei visitatori

Questo museo ha 261 recensioni su Google My Business con una media di 4.6/5. I visitatori elogiano il museo per la sua importanza storica e culturale, la sua bellezza e la sua capacità di evocare emozioni forti. Alcuni visitatori hanno anche notato la sua accessibilità e la sua attenzione ai visitatori con disabilità.

Recomendazione

Se siete interessati a conoscere meglio la storia del deportato politico e razziale durante il regime fascista, il Museo Monumento al Deportato politico e razziale di Carpi è un luogo ideale da visitare. La sua importanza storica e culturale, la sua bellezza e la sua capacità di evocare emozioni forti lo rendono un luogo unico e indimenticabile. Visitatelo e scoprite la sua storia

Per ulteriori informazioni e per prenotare la vostra visita, visitate il sito web del museo fondazionefossoli.org o contattate direttamente il museo al numero 059688272.

👍 Recensioni di Museo Monumento al Deportato politico e razziale

Museo Monumento al Deportato politico e razziale - Carpi, Provincia di Modena
Mary V.
5/5

In occasione della ricorrenza della giornata della memoria ho visitato questo Museo a Carpi, una vera opera d'arte..non solo per l'immenso significato che rappresenta ma anche perché è un museo che "parla", ti mette davanti una verità che ancora molti non vogliono vedere. Può essere retorica dirlo ma dobbiamo essere consapevoli e sopratutto non cadere nell indifferenza o confondere chi veramente è il nemico. La storia non può ripetersi. Grazie Carpi per la tua testimonianza così viva. Tornerò per un altra visita.

Museo Monumento al Deportato politico e razziale - Carpi, Provincia di Modena
daniele F.
5/5

Museo suggestivo e dall'impatto emotivo importante. Sicuramente da non perdere.

Museo Monumento al Deportato politico e razziale - Carpi, Provincia di Modena
Catherine C.
4/5

Scoperto perché guardavo su internet per andare a vedere il campo di Fossoli,e m'è saltato fuori anche questo museo. Così ho voluto visitarlo. M'ha impressionata
Vedere quelle immagini e leggere quegli scritti è stato agghiacciante. Da vedere,per capire

Museo Monumento al Deportato politico e razziale - Carpi, Provincia di Modena
il P.
5/5

Una visita doverosa per il giorno della memoria in abbinamento con il vicino campo di Fossoli.
Questo museo rappresenta un momento di riflessione e di monito.
Angoscianti gli affreschi e l'ultima sala con i nomi dei 15mila deportati italiani.
All'esterno lugubri monoliti di cemento ricordano tristemente i principali campi di sterminio e concentramento.

Museo Monumento al Deportato politico e razziale - Carpi, Provincia di Modena
LUCIANO
3/5

Sono stato lì con una guida perché in gruppo, che ci ha dato molte informazioni raccontando eventi accaduti nel campo.. una triste pagina della storia nel momento di guerra più atroce di questa Italia, vi invito a visitare il luogo che io non conoscevo !

Museo Monumento al Deportato politico e razziale - Carpi, Provincia di Modena
Cloud
5/5

Non ci sono parole!
Le emozioni che ti porti dentro sono tutto!
Tutti, ragazzi, adolescenti e adulti dovrebbero visitarlo almeno una volta: in silenzio e semplicemente ascoltando il proprio animo!
Un grazie di cuore a Carpi, bellissima cittadina, e a tutte le persone che si sono dedicate e che si dedicano ancora all esistenza di questo importante luogo di conoscenza di storia e di dolore, per non dimenticare, mai!!!!!!!!

Museo Monumento al Deportato politico e razziale - Carpi, Provincia di Modena
Daniela A.
5/5

Non lo conoscevo ed è stata una scoperta molto interessante. Ben strutturato con esposizione originale che fa davvero pensare...

Museo Monumento al Deportato politico e razziale - Carpi, Provincia di Modena
Antonio N.
5/5

Posto di impagabile memoria.
L’associazione che lo gestisce è riuscita a portare le più alte cariche del Parlamento Europeo che hanno lasciato preziose riflessioni e chiare indicazioni su dove l’Europa deve guardare facendo memoria appunto di quel passato.
Il mare come nuovo lager nel quale muore gente senza più speranza non può essere vergogna di questa Europa.
Di particolare valore le sculture di Sauro Cavallini che fu lì internato, e che grazie all’impegno del figlio Teo sono in qualche modo tornare dove l’orrore e la voglia di vivere le avevano generate.

Go up